::: Test psicologico :::
SAI METTERE LA GENTE A PROPRIO AGIO ?
con questo test puoi mettere alla prova le tue doti di Diplomazia e "Savoir faire" con le altre persone. Rispondi a tutte le domande e clicca poi su "elabora risultato"
1) Se la gente ti osserva non ci badi e ti comporti naturalmente ti senti intimidito e ti irrigidisci ti irriti e dai segni di insofferenza
2) quando parli con i tuoi amici ti preoccupi di non annoiarli eccessivamente descrivi i tuoi interessi anche se loro non li condividono ti senti libero di dire ogni cosa che ti passa per la mente
3) sulla tua dignità sei disposto a scherzare, se è il caso non sei disposto a scherzare discuti, cercando tuttavia di non comprometterla mai
4) se gli altri ti giocano qualche "tiro mancino" quasi sempre stai allo scherzo reagisci facendo finta di nulla reagisci in modo aggressivo
5) se gli altri ridono di te o per qualche tua gaffe spesso ci ridi anche tu minimizzi la cosa, giustificandoti ti infastidisci e lo fai vedere
6) per farti degli amici cerchi di fare dei favori ?
non è necessario molto spesso è opportuno è indispensabile
7) per essere apprezzati, occorre offrirsi agli altri?
no, perché potrebbero infastidirsi si, perché solo l'impegno è ben valutato si, perché è un dovere morale
8) quando ci si avvicina per la prima volta ad una persona è bene sforzarsi di fare bella figura?
no, è meglio essere naturali e spontanei si, perché la gente apprezza le buone qualità si, perché è sempre bene impegnarsi al massimo
9) se ti accorgi che qualcuno dice delle cose inesatte, (parlando di un argomento che invece tu conosci bene)
sei indulgente e non sottolinei gli errori ritieni giusto chiarire le cose ritieni di avere una buona occasione per farti notare
10) se nella conversazione il tuo interlocutore è molto brillante e acuto
gli parli tranquillamente e in modo naturale, senza cercare di essere spiritoso anche tu cerchi di rispondergli a tono, mostrando le tue qualità ti infastidisci e non lo sopporti
11) se non capisci il nome di una persona quando ti si presenta
gli chiedi di ripeterlo fingi di averlo capito ugualmente non ti preoccupi, tanto ci sarà qualcuno che poi te lo dirà
12) secondo te è bene, in compagnia,
mantenere la propria personalità e il proprio umore cercare di adeguarsi all'umore degli altri, anche se ciò costa qualche sforzo essere socievoli in ogni caso e ad ogni costo
13) gli amici vanno aiutati
perché fa piacere perché è doveroso e giusto perché verrà il momento in cui avremo bisogno di altrettanto aiuto
14)secondo te con gli amici
è meglio dare che ricevere si deve dare e ricevere non si deve né dare né ricevere
15) secondo te occorre
sforzarti per aiutare gli amici non aiutare gli amici se non lo chiedono (per non umiliarli) aiutare gli amici solo in caso di reale necessità
16) quando un amico ti invita e tu non hai voglia di andare da lui, perché preferisci fare qualcos'altro
glielo dici sinceramente, senza problemi trovi una scusa, per non offenderlo ci vai lo stesso, anche se ti costa qualche sacrificio
17)se un amico ti racconta una barzelletta che non ti fa ridere
non ridi ridi per compiacenza fingi di non averla capita
18) se ritieni opportuno che un amico faccia una certa cosa, perché reputi che questo sia il suo bene
lo consigli senza insistere, perché pensi che abbia li diritto di sbagliare lo consigli con insistenza cerchi di non interferire nelle sue scelte
19) discutendo con gli amici su qualcosa che non condividi, ti sembra giusto
accettare anche il loro parere far presenti le tue ragioni non andare avanti nel discorso
20) secondo te è più giusto
interessarsi autenticamente agli altri essere sufficientemente distaccati dagli altri per poter vedere le cose con la maggior obiettività possibile e poterli così stimolare non interessarsi agli altri per non costringerli ad accettare intrusioni nella loro vita
21) con gli amici è meglio
essere oblativi e gratificanti essere razionali e critici essere poco legati, per lasciar loro la massima libertà
22) con gli amici è meglio
essere sinceri anche se la cosa li offende essere sinceri solo parzialmente, per cercare di non offenderli non essere sinceri quando la sincerità li può offendere